Santo Carolo è un nome proprio di persona maschile di origine italiana, ma anche di altre lingue europee come l'inglese e il tedesco.
L'origine del nome Santo Carolo risale al periodo medievale, quando era comune la pratica di attribuire ai bambini nomi che avessero un significato religioso o un'associazione con figure sante. In questo caso, il nome è una forma italianizzata di Charles, che deriva dal germanico Karl, a sua volta derivato da Carles, ovvero "libero" o "nobile".
La figura più famosa associata al nome Santo Carolo è sicuramente Carlo Magno (742-814), imperatore del Sacro Romano Impero e uno dei più importanti sovrani medievali. Il suo nome completo era Carlo I il Grande, e fu egli stesso un santo della Chiesa cattolica.
Nel corso dei secoli, il nome Santo Carolo è stato portato da numerose figure storiche, tra cui Carlo V d'Asburgo (1500-1558), imperatore del Sacro Romano Impero e sovrano di Spagna e dei Paesi Bassi, e Carlo Alberto di Savoia (1798-1849), re di Sardegna.
Oggi il nome Santo Carolo è ancora diffuso in Italia e nel mondo, soprattutto nei paesi di lingua inglese e tedesca. È un nome che evoca tradizione, nobiltà e forza di carattere, e potrebbe essere una scelta ideale per genitori che cercano un nome classico ma allo stesso tempo insolito per il proprio figlio maschio.
In Italia, il nome Santo Carlo è piuttosto raro. Nel corso dell'anno 2023, solo due bambini hanno ricevuto questo nome al momento della nascita. In generale, questo nome non sembra essere molto popolare in Italia, con un totale di sole due nascite registrate finora.